domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Accordo a tutto gas tra Ue e Usa. Ma ci sono anche le energie rinnovabili

26 Marzo 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Pubblichiamo integralmente la dichiarazione congiunta di Commissione europea e Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea, approvata oggi a Bruxelles.

Preambolo

Gli Stati Uniti e la Commissione Europea sono impegnati a ridurre la dipendenza dell’Europa dall’energia russa. 

Riaffermiamo il nostro impegno congiunto per la sicurezza e la sostenibilità energetica dell’Europa e per accelerare la transizione globale verso l’energia pulita. 

Nel condannare con la massima fermezza l’ulteriore invasione russa dell’Ucraina, esprimiamo la nostra solidarietà e sostegno all’Ucraina. 

Condividiamo l’obiettivo di affrontare l’emergenza della sicurezza energetica: garantire l’approvvigionamento energetico per l’Ue e l’Ucraina. 

Accogliamo con favore i continui progressi verso l’integrazione fisica dell’Ucraina con i mercati energetici dell’Ue. 

La sicurezza energetica e la sostenibilità dell’Ue e dell’Ucraina sono essenziali per la pace, la libertà e la democrazia in Europa.

Attraverso l’azione europea congiunta per un’energia più accessibile, sicura e sostenibile (REPowerEU), l’Ue ha confermato il suo obiettivo di raggiungere l’indipendenza dai combustibili fossili russi ben prima della fine del decennio, sostituendoli con forniture di energia stabili, convenienti, affidabili e pulite per i cittadini e le imprese dell’Ue.

Gli Stati Uniti e l’Ue si impegnano a raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, raggiungere l’obiettivo di emissioni net zero  entro il 2050 e mantenere a portata di mano un limite di 1,5 gradi Celsius dell’aumento della temperatura, anche attraverso una rapida transizione verso l’energia pulita, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. 

Tali politiche e tecnologie contribuiranno inoltre a rendere l’Ue indipendente dai combustibili fossili russi. 

Il gas naturale rimane una parte importante del sistema energetico dell’Ue nella transizione verde, anche garantendo che la sua intensità di carbonio diminuisca nel tempo.

Gli Stati Uniti e la Commissione Europea confermano la loro cooperazione energetica strategica per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. 

Condividiamo gli sforzi per rendere disponibili forniture di energia stabili, convenienti, affidabili e pulite a cittadini e imprese nell’Ue e nei Paesi partner vicini. 

In questo quadro, stabiliamo una cooperazione immediata per affrontare l’obiettivo di sicurezza energetica di emergenza di garantire livelli adeguati di stoccaggio del gas prima del prossimo inverno e per quello successivo. 

Continueremo la nostra stretta collaborazione su altre misure per accelerare la transizione verso l’energia verde, ridurre il consumo di energia e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Task Force sulla sicurezza energetica

Gli Stati Uniti e la Commissione europea istituiranno immediatamente una task force congiunta sulla sicurezza energetica per definire i parametri di questa cooperazione e attuarne l’attuazione. 

La Task Force sarà presieduta da un rappresentante della Casa Bianca e da un rappresentante del Presidente della Commissione Europea.

Questa task force si concentrerà sulle seguenti questioni urgenti:

Gli Stati Uniti si adopereranno per garantire, anche in collaborazione con partner internazionali, volumi aggiuntivi di gas naturale liquefatto (GNL) per il mercato dell’Ue di almeno 15 miliardi di metri cubi nel 2022 con aumenti previsti per il futuro.

Gli Stati Uniti e la Commissione europea si impegneranno per ridurre l’intensità dei gas serra di tutte le nuove infrastrutture GNL e dei gasdotti associati, anche attraverso l’uso di energia pulita per alimentare le operazioni in loco, la riduzione delle perdite di metano e la costruzione di idrogeno pulito e rinnovabile infrastruttura pronta.

Gli Stati Uniti si impegnano a mantenere un contesto normativo favorevole con procedure per rivedere e agire rapidamente sulle richieste di autorizzazione per eventuali ulteriori capacità di esportazione di GNL che sarebbero necessarie per raggiungere questo obiettivo di sicurezza energetica di emergenza e sostenere gli obiettivi di RePowerEU, affermando la determinazione congiunta di porre fine alla dipendenza Ue dai combustibili fossili russi entro il 2027.

La Commissione europea lavorerà con i governi degli Stati membri dell’Ue per accelerare le loro procedure normative per rivedere e determinare le approvazioni per le infrastrutture di importazione di GNL, per includere strutture a terra e relativi gasdotti per supportare le importazioni utilizzando unità navali di rigassificazione di stoccaggio galleggianti e terminali di importazione fissi di GNL.

La Commissione europea lavorerà con gli Stati membri dell’Ue e gli operatori di mercato per riunire la domanda attraverso una piattaforma energetica dell’Ue di nuova costituzione per volumi aggiuntivi tra aprile e ottobre 2022.

La Commissione europea sosterrà inoltre meccanismi di appalto a lungo termine e collaborerà con gli Stati Uniti per incoraggiare appalti per supportare le decisioni finali di investimento sia per l’esportazione di GNL che per l’infrastruttura di importazione.

La Commissione europea lavorerà con gli Stati membri dell’Ue per garantire una domanda stabile di GNL USA aggiuntivo almeno fino al 2030 di circa 50 miliardi di metri cubi/anno, fermo restando che la formula del prezzo delle forniture di GNL all’Ue dovrebbe riflettere i fondamenti del mercato a lungo termine e stabilità della cooperazione tra domanda e offerta e che questa crescita sia coerente con i nostri obiettivi di net zero condivisi. 

In particolare, la formula del prezzo dovrebbe includere la considerazione del prezzo spot del gas naturale Henry Hub e di altri fattori stabilizzanti.

L’Ue sta preparando un quadro normativo aggiornato per la sicurezza energetica dell’approvvigionamento e dello stoccaggio. 

Ciò migliorerà la certezza e la prevedibilità per quanto riguarda la sicurezza dell’approvvigionamento e le esigenze di stoccaggio e garantirà una più stretta cooperazione all’interno dell’Ue e dei paesi partner vicini. 

La Commissione europea ha proposto un regolamento sullo stoccaggio dell’energia per garantire che l’infrastruttura di stoccaggio esistente sia riempita fino al 90% della sua capacità entro il 1° novembre di ogni anno, con disposizioni specifiche per un’introduzione graduale per il 2022.

La Commissione europea si coordinerà con gli Stati membri e per fornire trasparenza rispetto alla capacità di GNL disponibile nei terminali dell’Ue.

Gli Stati Uniti e la Commissione europea impegneranno le principali parti interessate, compreso il settore privato, a formulare raccomandazioni immediate che ridurranno la domanda complessiva di gas accelerando la diffusione sul mercato e l’utilizzo di tecnologie e misure per l’energia pulita in Europa e negli Stati Uniti come:

Collaborazione su tecnologie e soluzioni di efficienza energetica come l’aumento dei dispositivi di risposta alla domanda (come i termostati intelligenti) e l’implementazione e le installazioni di pompe di calore, l’aumento degli appalti per apparecchiature per l’energia pulita, gli investimenti in tecnologie innovative e il  fuel-switching dai combustibili fossili.

Accelerare la pianificazione e l’approvazione per progetti di energia rinnovabile e cooperazione energetica strategica anche nelle tecnologie eoliche offshore.

Sviluppare una strategia per accelerare lo sviluppo della forza lavoro per supportare il rapido dispiegamento di tecnologie per l’energia pulita, inclusa l’espansione del solare e dell’eolico.

Collaborare per promuovere la produzione e l’uso di idrogeno pulito e rinnovabile per sostituire senza sosta i combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas serra, anche investendo nello sviluppo tecnologico e nelle infrastrutture di supporto.

La Commissione europea sta lavorando per promuovere misure che riducano il consumo di gas massimizzando la generazione e l’utilizzo di energia rinnovabile, anche riducendo i tassi di riduzione.

Gli Stati Uniti e la Commissione europea sono decisi a negoziare e quindi attuare un ambizioso accordo globale sul commercio di acciaio e alluminio basato sulle emissioni che incentivi la decarbonizzazione industriale e riduca la domanda di energia.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 25 marzo 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Trovate per la prima volta microplastiche nel sangue umano

Next Post

LOMBARDIA: L’ESIGENZA DI TUTELA DELLA FAUNA PREVALE SUGLI INTERESSI VENATORI

Next Post
LOMBARDIA: L’ESIGENZA DI TUTELA DELLA FAUNA PREVALE SUGLI INTERESSI VENATORI

LOMBARDIA: L’ESIGENZA DI TUTELA DELLA FAUNA PREVALE SUGLI INTERESSI VENATORI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA