giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

10 comandamenti per un’energia pulita

12 Settembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Avevano annunciato ad agosto la volontà, in vista delle elezioni del 25 settembre, di pubblicare un «Decalogo» sulla transizione energetica da presentare e discutere con le forze politiche disposte ad ascoltare.

Gli scienziati e accademici del gruppo Energia per l’Italia, coordinato dal professor emerito dell’Università di Bologna Vincenzo Balzani, hanno stilato i dieci punti da adempiere per garantire un futuro sostenibile a fronte della grave crisi climatica ed energetica.

Dopo la proposta per cambiare radicalmente strategia puntando su efficienza ed energie rinnovabili, a cui ha aderito anche il premio Nobel per la Fisica Parisi, è stato pubblicato un documento puntuale sulle scelte che i nostri politici dovrebbero compiere.

SI PARTE DALL’ABBANDONO DELLE FONTI fossili, alla luce dai dati relativi alle perdite economiche stimate in 72,5 miliardi di euro che il nostro Paese ha subito in 40 anni, dal 1980 al 2019, a causa dei danni prodotti dalla crisi climatica.

Dipendenza dal gas, speculazione dei mercati, eventuali ricatti da regimi autocratici – secondo gli esperti – possono essere evitati soltanto laddove si investa su risparmio energetico, efficienza ed energie rinnovabili.

IN MERITO AL PIANO DEL MINISTRO della Transizione ecologica Roberto Cingolani di ridurre di un’ora e di un grado il riscaldamento durante l’inverno – precisano – «agisce solo sulle utenze civili e punta ad una riduzione della domanda stimata in 6 miliardi di metri cubi.

Per fare a meno di gas e carbone di provenienza russa dobbiamo puntare su vento, sole e accumuli, arrivando a coprire almeno il 60% della produzione, inclusa quella necessaria ad alimentare termopompe e motori elettrici supplementari.

L’incremento sarà a carico dei settori solare ed eolico, per i quali occorre il sostanziale raddoppio della potenza installata. La rete è già pronta per gestirne il trasporto e la distribuzione»

Al secondo punto c’è l’energia come bene comune e la necessità che ciascun cittadino condivida e scambi l’energia prodotta, ricorrendo ad esempio a batterie al litio e pompaggi idroelettrici.

«È indispensabile – scrivono – che per realizzare la democrazia energetica si sviluppino le comunità energetiche.

Sul futuro dei colossi dell’oil&gas – precisano – l’autoconsumo collettivo diventerà prevalente fino a coprire il 70% del fabbisogno.

Le multinazionali si riconvertiranno a gestori delle reti e fornitori di servizi di rete».

IN MERITO ALLE CRITICITA’ SOLLEVATE sulla sostenibilità del litio – spiegano – «è il 25esimo elemento più abbondante che abbiamo in natura e lo stiamo trovando un po’ ovunque, certamente siamo ancora in una filiera estrattivista che va controllata per legge introducendo la tracciabilità».

Al terzo posto del Decalogo c’è il taglio dei sussidi alle fonti fossili, ovvero 35,5 miliardi di euro pubblici che dovrebbero essere dirottati verso programmi coerenti con la transizione energetica.

LA QUARTA RACCOMANDAZIONE è di non puntare sull’energia nucleare perché sarebbe una scelta «totalmente sbagliata: il problema delle scorie non ha ancora una soluzione e sussiste il pericolo di gravi incidenti alle centrali».

A ciò si aggiunge – dicono gli esperti – l’inadeguatezza del nostro territorio, densamente popolato, sismico e privo di riserve di uranio.

La quinta proposta consiste in edifici e trasporti efficienti, sostenibili e non inquinanti: secondo gli scienziati e gli accademici di Energia per l’Italia occorre investire nella coibentazione degli edifici pubblici e privati, il cui fabbisogno energetico va alimentato con fonti rinnovabili.

«È NECESSARIO – SPIEGANO – POTENZIARE i trasporti pubblici locali a trazione elettrica, trasferire quote rilevanti delle merci su treno, vietare la vendita di nuovi motori termici entro una data ravvicinata, istituire prezzi politici per gli abbonamenti mensili o annuali sull’intera rete del trasporto pubblico, utilizzare solo motori elettrici, estendere i treni veloci sull’intera rete e costruire una rete ciclabile nazionale molto capillare».

ABBATTENDO LE SOVVENZIONI STATALI alle fonti fossili, si potrebbero così finanziare le aziende di trasporto locale e le Regioni: «L’efficienza dei motori elettrici – chiariscono – fa calare drasticamente le emissioni di CO2, dai 150 grammi/chilometro di una vettura tradizionale a 50 (un calo del 66%)».

Al sesto posto del Decalogo c’è la necessità di attivare subito il Piano nazionale di adattamento al nuovo clima.

«L’Italia è in ritardo ed è tempo che si allinei al resto dell’Ue.

Esiste una Strategia di adattamento nazionale da dieci anni – denunciano – ma non c’è ancora un Piano.

Lo deve approvare il Mite».

IL DOCUMENTO SERVIRA’ AD INDICARE le azioni prioritarie da intraprendere «per ridurre i danni nei settori: risorsa idrica, agricoltura, rischio idrogeologico, trasporti, biodiversità, produzione energia…».

Il settimo punto stilato dagli scienziati è relativo alla formazione di una cittadinanza consapevole e alla ricerca su cui investire per affrontare le crisi.

«In questo particolare momento – avvertono – dovrebbero essere privilegiati quei temi di ricerca inerenti alle problematiche ambientali, economiche e sociali, ricordando che le possibili soluzioni devono guardare responsabilmente al futuro dell’umanità e del nostro pianeta».

ALL’OTTAVO POSTO C’E’ L’AGRICOLTURA sostenibile, la conservazione del suolo e la protezione delle foreste.

Le scelte da perseguire devono tener conto della diminuzione e compatibilità ambientale delle produzioni animali, del potenziamento del settore biologico e delle produzioni locali e del contrasto al consumo irreversibile di suolo.

Secondo gli esperti, «i fondi europei, vigilati dal Ministero per le Politiche agricole e dalle Regioni, devono essere condizionati a misure efficaci di gestione sostenibile, conservazione e miglioramento dei suoli agricoli, puntando alla minima o nulla lavorazione dei terreni, alla copertura continua con vegetazione, al mantenimento di un ecosistema agricolo vitale, applicando le misure suggerite dall’approccio ecologico della moderna agronomia».

L’AGRICOLTURA INDUSTRIALIZZATA OGGI invece – spiegano – «è spinta all’acquisto di macchine agricole sempre più potenti, spesso affidate a contoterzisti che tendono a fare il massimo delle lavorazioni nel minimo tempo possibile.

Il paesaggio agrario che ne deriva, immensi campi perfettamente uniformi senza alberi né siepi, è un segnale visibile di insostenibilità».

LA NONA RACCOMANDAZIONE è di proteggere la salute dall’inquinamento dell’aria.

A tal riguardo il gruppo scientifico di Energia per l’Italia sottolinea come siano necessari «la decarbonizzazione delle fonti energetiche per qualsiasi settore, dai trasporti, al riscaldamento, alle industrie, e l’utilizzo sempre più esplicito delle Bat – Best Available Techniques – nelle attività produttive e in agricoltura.

Pur comprendendo che la transizione non sarà rapida e indolore, è fondamentale – dicono – che durante il passaggio siano minimizzati gli inquinanti derivanti dalle combustioni – aerosol, ossidi di azoto, composti organici volatili, ammoniaca – che hanno impatti devastanti, come osservato in questi ultimi decenni, sia sulla salute sia sul clima».

ULTIMO PUNTO DEL «DECALOGO» è maggiore equità sociale in Italia e negoziazione per la pace in Europa.

Il cessate il fuoco è un imperativo.

La guerra – secondo gli scienziati – va fermata con i negoziati.

Dal punto di vista socioeconomico «i dati Istat informano che nel 2022 la povertà assoluta ha raggiunto il massimo storico in Italia, con circa 5,6 milioni di poveri».

La soluzione sul piano fiscale secondo loro non è la flat tax: «Non risponderebbe a criteri di equità e sottrarrebbe risorse al finanziamento del welfare.

Energia per l’Italia – chiariscono – si rifà all’articolo 53 della Costituzione ed è quindi favorevole ad un sistema tributario improntato a criteri di progressività: propone la riduzione delle tasse per i redditi sotto i 20 mila euro, la revisione in senso maggiormente progressivo degli scaglioni delle imposte sui redditi e la tassazione dei patrimoni milionari. Vede con favore i contenuti della campagna Tax the rich di recente promossa da Sbilanciamoci!».

(Articolo di Maria Cristina Fraddosio, pubblicato con questo titolo l’8 settembre 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*******************************

 

Previous Post

SARDEGNA: SOSPESA CACCIA AL MORIGLIONE

Next Post

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

Next Post
La decrescita è necessaria per salvare la Terra

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA